L'Accademia di Montefalco nasce nel 1971 come Associazione dei Quartieri. I suoi membri si ritrovavano periodicamente per l'organizzazione della rievocazione storica medievale "Fuga del Bove" che in agosto tutt'ora caratterizza e vivacizza la cittadina di Montefalco. In seguito gli interessi si ampliarono anche in altri campi e grazie ai suoi soci fondatori vennero approfonditi argomenti per lo più di carattere storico-artistico nonchè sulle necessità di mantenimento e valorizzazione del patrimonio culturale montefalchese. Negli anni 1991 l'Associazione si trasformò in "Accademia culturale di Montefalco" fino ad arrivare, nel proseguo, al nome odierno di "Accademia di Montefalco per la Storia, l'Arte e la Cultura locale". Nel 2004 fu conclusa lastesura dell'attuale Statuto nel quale vengono riportate le linee guida dell'Associazione. Tra le principali attività che caratterizzano l'operato dell'Accademia ricordiamo la riscoperta e valorizzazione della tradizione e della cultura montefalchese nonché la salvaguardia e la rivalutazione del patrimonio ambientale, storico e artistico al fine di giungere ad una crescita culturale della cittadinanza.
L'accademia, pertanto, si pone come parte integrante, a supporto dell'Amministrazione comunale, nell'organizzazione delle varie manifestazioni e rievocazioni storiche e nell'organizzazione di cerimonie e commemorazioni riguardanti la storia e celebri personalità montefalchesi.
Tra le iniziative istituzionali, a carattere permanente, vi sono:
La pubblicazione semestrale del Bollettini dell’Accademia;
L'organizzazione di visite a mostre di carattere culturale;
Il restauro delle opere d'arte e delle strutture facenti parte del patrimonio culturale montefalchese.
Attualmente l'Accademia annovera oltre trecento soci e dispone di una sede operativa e legale in un edificio storico, "Palazzo Tempestivi", di proprietà comunale e gentilmente concesso all'associazione, ubicato nel centro di Montefalco in Via Goffredo Mameli n. 38.
Il suo direttivo, attualmente, è così composto (Nuovo Consiglio direttivo 2018):
Presidente: Giorgio Leoni
Vicepresidente: Maria Augusta Tamburini
Segretaria: Arianna Ricci
Tesoriere: Giampaolo Covaccioli
Consigliere: Silvestro Nessi (Direttore del Comitato redazionale)
Consigliere: Daniele Morici (Membro del Comitato redazionale)
Revisori:
Lorenzo Baratti (Membro del Comitato redazionale)
Luca Preziosi
Luigi Titta